Seguici su
Cerca

Corso di formazione di base per operatore socio sanitario

Corso di formazione
Data:
Venerdì, 03 Novembre 2023
Corso di formazione di base per operatore socio sanitario

Descrizione

Chi è 
L’Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) svolge un lavoro d'aiuto rivolto a persone che non riescono da sole a soddisfare i propri bisogni fondamentali (igiene, alimentazione, movimento, ...). Il suo lavoro è quindi orientato a sostenere l’autonomia di coloro che vivono una condizione di difficoltà in diversi luoghi di vita e di cura: nelle strutture
residenziali per anziani; nei servizi per le persone disabili; in ospedale; presso il domicilio. In tutti questi diversi contesti sociali e sanitari l' O.S.S., nel sostegno all'autonomia, collabora con altri professionisti che si occupano di assistenza e di cura.
Che cosa fa
Insieme ad altre figure professionali, l’O.S.S. deve essere capace di: capire lo stato di bisogno, rilevare le necessità della persona, valutare di quali aiuti necessita al fine di fornire risposte adeguate ed efficaci. Le sue attività sono quindi rivolte direttamente alla persona, ma anche al suo ambiente di vita. In particolare, deve saper svolgere attività di aiuto attraverso interventi sia igienico-sanitari sia di carattere sociale.

Per chi lavora

Il suo lavoro è rivolto a persone, parzialmente o del tutto non autosufficienti, a causa di malattie, deterioramento psico- fisico, disabilità congenite o acquisite; condizioni, queste, spesso aggravate da situazioni di disagio sociale di vario genere.
Con chi lavora

A seconda del contesto e della tipologia di progetto assistenziale l'O.S.S. collabora, verso una stessa finalità, con operatori di differenti professionalità: assistenti sociali, educatori e animatori; infermieri e fisioterapisti; medici ospedalieri o di medicina generale. Nell'interesse dell'assistito/a, deve essere anche in grado di collaborare con i familiari e, laddove
necessario, con volontari facenti parte di Associazioni che prestano gratuitamente il loro aiuto.
Dove lavora
L’Operatore Socio Sanitario svolge la propria attività nei servizi sociali e sanitari gestiti da Enti pubblici o da Cooperative sociali o da Aziende private. Può quindi lavorare: nelle Residenze per anziani ultra65enni; nei servizi rivolti a persone disabili (quali Centri Diurni, Comunità Alloggio, ecc.), in ospedale, presso il domicilio della persona (Ass.Domiciliare).
Cosa deve sapere
Date queste premesse, l’O.S.S.. deve: saper supportare la persona nei suoi bisogni primari e in quelli sociali più direttamente legati alla qualità della sua vita quotidiana; saper individuare eventuali bisogni che la persona in difficoltà non riesce ad esprimere; sapersi relazionare positivamente e con rispetto con la persona in situazione di fragilità psico-
fisica per limitarne il disagio. Deve inoltre saper lavorare in collaborazione con altri/e O.S.S.. e in equipe multiprofessionale, essendo capace di documentare il proprio lavoro in modo utile all'assistito e all'equipe.
Quale formazione
Il corso è accessibile a coloro che hanno conseguito l’obbligo scolastico e che hanno superato la prova selettiva di ammissione e la visita di idoneità sanitaria.


Documenti allegati

proroga scadenza (24,79 KB)proroga dei termini per la presentazione delle domande

A cura di

Protocollo -URP - Segreteria
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II, 1, 14013

Telefono:
0141 669131
Email:
info@comune.monale.at.it
PEC:
monale@cert.ruparpiemonte.it

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

23/11/2023 08:21




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri