Seguici su
Cerca

Piano d’intervento operativo per il miglioramento della qualità dell’aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni.

Miglioramento della qualità dell'aria
Data:
Lunedì, 06 Ottobre 2025 (ore 11:00)
Piano d’intervento operativo per il miglioramento della qualità dell’aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni.

Descrizione

Considerato che:
- il Comune di MONALE è tra i comuni interessati all’adozione dei provvedimenti contenuti nell’allegato A alla citata deliberazione della Giunta regionale n. 9-2916 del 26 febbraio 2021;
- il Comune è chiamato ad attuare in particolare le misure di breve periodo, non relative al settore trasporti, di cui ai punti da 1.1. a 1.6. dell’allegato A, già in vigore dal 1° marzo 2021, come disposto dall’Ordinanza comunale n. 14, del 26.07.2021, nonché il potenziamento dei controlli di propria competenza di cui al punto 1.7. del medesimo allegato A, anche attraverso la definizione di obiettivi di risultato.
Ritenuto che:
- in relazione alle motivate esigenze di salvaguardia della salute pubblica, di prevenzione degli inquinamenti e di tutela del patrimonio artistico, ambientale e naturale occorra adottare apposita ordinanza al fine di ridurre le emissioni di inquinanti in atmosferaordina di adottare le seguenti misure finalizzate alla riduzione delle emissioni di inquinanti in atmosfera:
IL SINDACO ORDINA di adottare le seguenti misure finalizzate alla riduzione delle emissioni di inquinanti in atmosfera:
- obbligo di utilizzare nei generatori di calore a pellets, di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW, pellets che siano realizzati con materiale vegetale prodotto dalla lavorazione esclusivamente meccanica di legno vergine e costituito da cortecce, segatura, trucioli, chips, refili e tondelli di legno vergine, di sughero vergine, granulati e cascami di legno vergine, non contaminati da inquinanti e sia certificato conforme alla classe A1 della norma UNI EN ISO 17225-2 da parte di un Organismo di certificazione accreditato, nonché l’obbligo di conservazione della documentazione pertinente da parte dell’utilizzatore;
- divieto di abbruciamento di materiale vegetale, di cui all’art. 10, comma 2 della l.r. 15/2018, su tutto il territorio regionale, dal 15 settembre di ogni anno al 15 aprile dell’anno successivo, ai sensi dell’ultimo periodo dell’art. 182, comma 6 bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), ad eccezione unicamente delle deroghe conseguenti a situazioni di emergenza fitosanitaria disposte dalla competente autorità. Relativamente alla combustione delle paglie e delle stoppie del riso, il divieto di abbruciamento rimane valido a partire dal 1° settembre di ogni anno, su tutto il territorio regionale, fatte salve le aree risicole con suoli asfittici, in cui l’interramento delle paglie del riso non è agronomicamente possibile a causa della loro insufficiente degradazione, e per i soli casi in cui l’allontanamento dei residui colturali non risulti possibile.

Documenti allegati

A cura di

Protocollo -URP - Segreteria
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II, 1, 14013

Telefono:
0141 669131
Email:
info@comune.monale.at.it
PEC:
monale@cert.ruparpiemonte.it

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

07/10/2025 10:03




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri